Home » Organizzazione

Organizzazione

Il Corpo civici pompieri di Lugano

Il Corpo civici pompieri di Lugano è un corpo pompieri di categoria A e deve garantire le seguenti funzioni:

  • Centro di soccorso cantonale;
  • Centro di soccorso chimico cantonale;
  • Centro di competenza UIT cantonale.

  

Annualmente i pompieri di Lugano sono chiamati ad effettuare oltre 3'700 uscite per interventi di diversa natura (urgenti e non urgenti).

La mobilitazione, di due squadre durante la notte e tre squadre durante il giorno; è garantita 365gg l'anno, 24h/24h entro 2 minuti dall'allarme.

Durante il giorno il servizio è assicurato dai pompieri professionisti con l'eventuale supporto di pompieri volontari.
Durante la notte e nelle festività il servizio viene assicurato dai pompieri volontari.

Tutti i pompieri professionisti svolgono comunque la funzione di pompiere volontario, questo ha lo scopo di rafforzare l'integrazione fra volontari e professionisti ed assicura un alto standard di qualità durante lo svolgimento della propria missione.

 

Secondo il concetto federale "Pompieri 2015" per gli interventi di salvataggio e lotta contro gli incendi devono essere rispettati i seguenti tempi di riferimento descritti in seguito.

 

Dopo la mobilitazione delle forze d'intervento (ricezione dell'allarme alla caserma), la formazione di primo intervento deve arrivare sul luogo dell'impiego entro:

  • 10 minuti nelle zone principalmente a forte densità di costruzioni;
  • 15 minuti nelle zone principalmente a debole densità di costruzioni.

 

Gli specialisti mobilitati a complemento della formazione di primo intervento, devono arrivare sul luogo dell'impiego entro:

  • 20 minuti per i salvataggi in caso di incidenti stradali;
  • 20 minuti per gli interventi con autoscale / piattaforme di salvataggio;
  • 45 minuti per la difesa contro gli idrocarburi e la difesa chimica;
  • 120 minuti per la radioprotezione e la difesa biologica.

 

I mezzi in fatto di personale e di materiale della formazione di primo intervento dipendono dalla missione e si compongono, di regola, di otto pompieri dovutamente formati ed equipaggiati.

Per poter rispettare queste direttive il Corpo pompieri di Lugano dispone delle seguenti risorse:

 

RISORSE UMANE

  • Stato maggiore (12 unità);
  • 8 gruppi di intervento;
  • 1 sezione di montagna;
  • 1 sezione UIT [Unità Intervento Tecnica];
  • 1 sezione urbana di categoria C distaccata a Carona (composta da 9militi)
  • 1 sezione mini pompieri;
  • 1 sezione veterani pompieri.

 

Totale 153 persone (146 uomini e 7 donne)
stato 1° gennaio 2021:

  • 23 pompieri professionisti incluso il personale a tempo pieno;
  • 10 aspiranti pompieri professionisti;
  • 65 pompieri di categoria A;
  • 7 aspiranti pompieri di categoria A;
  • 11 pompieri volontari cat C (sezione di Carona);
  • 30 pompieri volontari cat Cmon (Sezione boschi);
  • 7 aspiranti pompieri di categoria Cmon;
  • 1 consulente chimico;
  • 1 consulente UIT;
  • 1 consulente RESCUE3.

 

VEICOLI
le fotografie sono visibili nel capitolo veicoli

  • 3 veicoli primo intervento (polisoccorso);
  • 5 autobotti;
  • 1 veicolo incendi boschivi;
  • 2 autoscale;
  • 1 pioniere pesante;
  • 1 veicolo soccorso stradale (disincarcerazione);
  • 1 veicolo soccorso tecnico UIT;
  • 1 veicolo supporto protezione della respirazione;
  • 1 veicolo supporto grandi incendi;
  • 1 posto comando mobile;
  • 1 veicolo soccorso animali;
  • 1 veicolo disinfestazione;
  • 1 veicolo per gli interventi chimici;
  • 1 veicoli per la lotta contro gli idrocarburi;
  • 1 scopatrice;
  • 1 pioniere fluviale - con gommone (veicolo per la lotta contro gli idrocarburi in acqua);
  • 1 rimorchio per sbarramenti su corsi d'acqua;
  • 1 rimorchio con sbarramenti galleggianti;
  • 6 veicoli comando;
  • diversi veicoli leggeri (trasporto personale o materiale);
  • diversi rimorchi (allagamento, cannone, motopompe,...);
  • 4 veicoli ARGO 8x8 (2 fire e 2 rescue);
  • 1 rimorchio con integrato un ventilatore grande getto;
  • 1 gommone da rafting (Rescue 3);
  • 1 natante;
  • 1 barca per interventi rapidi;
  • 1 piccola imbarcazione su carrello.

 

 


 

Resoconto attività anno 2017

Resoconto attività anno 2016

Resoconto attività anno 2015

Resoconto attività anno 2014